San Benedetto

dipinto, 1500 - 1549

dipinto policromo su tavola di formato rettangolare in verticale. Personaggi: san Benedetto in piedi con vangelo e pastorale e aureola; oggetti e attributi: pastorale, vangelo (san Benedetto)

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • AMBITO CULTURALE Ambito Senese
  • LOCALIZZAZIONE Convento di Monteoliveto Maggiore
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto fa da pendant con un altro pannello di simili dimensioni, stilisticamente sembra collocabile tra la produzione pittorica senese dei primidecenni del Cinquecento, facente capo a Domenico Beccafumi e al Sodoma.Cecilia Alessi, nell'opuscolo riferito alle opere del convento collocate nel Museo dell'Abbazia (fig. 4 p. 7, pp. 11-12), ipotizza, pur rimanendo ignota la loro provenienza, che venissero da Chiusure, forse dall'antica Chiesa parrocchiale, ricostruita per intero nell'Ottocento, da cui provenie la grande tela del Riccio che si conserva in San Michele Arcangelo. I due santi, sempre secondo la studiosa, rivelano un debito stilistico con la Pala dell'Immacolata Concezione (Buonconvento, Museo d'Arte Sacra della Val d'Arbia), che Bartolomeo di David eseguì negli anni iniziali del quarto decennio del Cinquecento, e accampano qualche diritto di inserimento nella bottega di Bartolomeo. L'Alessi evidenzia il problema di una probabile collaborazione tra il giovane Riccio e il più anziano pittore, maturatasi nei primi anni Trenta sotto la spinta di un comune interesse per la cultura archeologica. Per le due tavole dei santi olivetani potrebbe rivelarsi pertinente una collocazione originaria in qualche modo connessa con la pala delRiccio nella distrutta pieve di Chiusure
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900186643
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Siena e Grosseto
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1500 - 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE