sciarpa - manifattura di Bruxelles (sec. XVIII)

sciarpa, 1760 - 1770

Il merletto è eseguito su fondo drochel a pezzi eseguiti separatamente e riuniti al fondo in una successiva fase di lavorazione. Il decoro è costituito da ramages e ghirlande fiorite, che incontrandosi, formano una griglia romboidale, all'interno della quale sono disseminati piccoli bouquets fiori e rametti. il bordo è rifinito con mandorle variamente traforate

  • OGGETTO sciarpa
  • MATERIA E TECNICA filo di lino/ merletto a fuselli o tombolo
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Di Bruxelles
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Palazzo Davanzati
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Davanzati già Davizzi
  • INDIRIZZO Via Porta Rossa, 13, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il merletto è collocabile nel periodo 1760-1770, quando sono ancora presenti, se pur molto ricomposte, le forme decorative dello stile Luigi XV. Tuttavia il merletto presenta alcune parti riunite insieme e il disegno non ha sempre la stessa coerenza. Si ritiene pertanto che da un volant settecentesco siano stati fatti dei rimaneggiamenti, per ottenerne una sciarpa. Risulta pertanto difficile immaginare l'originario aspetto, anche se il fondo drochel e il disegno permettono di collocarlo nella vastissima produzione della città belga del XVIII secolo tardo. Il modo di eseguire i decori, con un orlo in cui si crea un rilievo di fili della lavorazione e il modo di fare il fondo erano tipici di Bruxelles ed erano il risultato di un'elaborazione tecnica, avvenuta nel corso degli anni in quella città. Il fondo a maglie di Bruxelles era conosciuto come 'vrai drochel', utilizzando un termine corrotto dalla parola fiamminga 'draadsel (maglia di filo), divenuta droodsel poi drodchel e poi drochel, ed era uno dei fondi più raffinati e costosi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900162424
  • NUMERO D'INVENTARIO Tessuti antichi 1490
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo di Palazzo Davanzati
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1985
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2005
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1760 - 1770

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE