vocazione di San Pietro e Sant'Andrea e emblema religioso del monastero di Santa Felicita

miniatura,

Pagina miniata decorata su tre lati ai bordi da un fregio con volute, fiori, boccioli, calici e sferette dorate contenente in basso entro un clipeo sorretto da due angeli lo stemma del monastero; una iniziale miniata in alto contiene la vocazione di San Pietro e Sant'Andrea; la pagina costituisce l'Incipit dell'antifonario proprio dei santi, con la festa di Sant'Andrea

  • OGGETTO miniatura
  • MATERIA E TECNICA pergamena/ inchiostro/ pittura a tempera/ doratura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il corale collocabile nell'area fiorentina tra la fine del '400 e gli inizi del '500, è di un miniatore anonimo che guarda soprattutto all'opera di Attavante (Vante di Gabriello di Vante Attavanti 1452-1520 ca.), e particolarmente alla sua esecuzione dei graduali per il Duomo nei quali sono presenti mini che potrebbero aver ispirato l'opera del nostro. Così pure alla pittura di Alessio Baldovinetti la cui influenza sulla miniatura fiorentina di questi decenni fu molto forte ed evidente (cfr. i fogli 2 e 50). Le parti più tarde del codice, e il suo attuale ordine dei fogli è da far risalire invece al primo decennio del XVII secolo (1608-10) quando il priore di S. Felicita Sante Assettati riordinò e restaurò i codici secondo le nuove esigenze di culto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900156047-1
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • STEMMI in basso al centro - religioso - Emblema - Monastero di S. Felicita - colonna coronata da due foglie di palma e croce
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE