Giuda e Tamar

dipinto, post 1660 - ante 1674

Giuda sta per porgere a Tamar, seduta, l'anello che la donna gli aveva chiesto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gaulli Giovanni Battista Detto Baciccio (1639/ 1709)
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'attribuzione al Baciccio di questo bozzetto per un dipinto ancora sconosciuto, sulla quale concordano Giuliano Briganti e Federico Zeri, s'impone per le strette relazioni stilistiche che lo legano ad altri bozzetti già riconosciuti autografi del pittore. In particolare ci riferiamo a quelli raffiguranti la 'Prudenza', la 'Fede e la Carità', conservati nella Galleria Nazionale di Roma, la 'Fede e la Carità', già nella collezione Mentasti di Roma, tutti e tre eseguiti per la decorazione dei peducci della volta di Sant'Agnese a Roma tra il 1666 e il 1671 (R.Engass, "The painting of Baciccio", Pennsylvania 1964, pp. 10-13, figg. 9, 10, 12) e al bozzetto raffigurante 'Santa Marta in gloria' (Genova, Accademia Linguistica), dipinto intorno al 1672 in preparazioni di uno dei tondi della chiesa di S. Maria al Collegio Romano (R.Engass, op.cit., p.18, fig. 22). Gli elementi che caratterizzano i bozzetti sopracitati - la pennellata veloce e fluida, i colori brillanti, la caratteristica fisionomia dei volti femminili - ritornano simili nel dipinto della collezione Longhi e consentono di inserirlo in stretta relazione con essi. Il paesaggio trova un confronto convincente con quello del bozzetto raffigurante il 'Riposo nella in Fuga in Egitto' (Roma, Accademia di San Luca) eseguito intorno al 1671 (R.Engass, op.cit., p.17, fig.19). Pertanto si ritiene probabile per il bozzetto della Fondazione Longhi una datazione tra la fine del settimo e l'inizio dell'ottavo decennio del Seicento, prima della fase matura dello stile del Baciccio caratterizzata dalle calde tonalità dei colori prive della loro primitiva violenza
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900155645
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gaulli Giovanni Battista Detto Baciccio (1639/ 1709)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1660 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'