ritratto di Carlo Emanuele Filiberto Giacinto Simiana di Pianezza

dipinto, post 1660 - ante 1674

Ritratto a figura intera d'uomo bruno, con camicia, calze, braghe, scarpe con ampio fiocco bianche e manto color amaranto ricamato; tiene il braccio destro ripiegato su un fianco e con la mano sinistra indica un foglio appoggiato su un tavolo. Sullo sfondo, a sinistra, un tendaggio, a destra un'apertura sull'esterno che, a lato di una colonna, lascia vedere cielo e alberi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Metrano Carlo (notizie 1659-1661): esecutore
  • LOCALIZZAZIONE Caravino (TO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto, notificato come ritratto di un principe di Carignano, è stato in seguito riconosciuto come ritratto del marchese Carlo Emanuele Filiberto Giacinto Simiana di Pianezza (1608 - 1677) e attribuito da Michela di Macco a Carlo Metrano ("Il castello di Masino", 1989). A tale artista è attribuito un altro ritratto dello stesso marchese, di analoga impostazione, di qualche anno precedente, conservato nel santuario di San Pancrazio di Pianezza. Il marchese è raffigurato vestito dell'alta uniforme dei Cavalieri dell'Ordine della SS.ma Annunziata, con il manto color amaranto (FRANCOIS CAPRE', Catalogue des chevaliers de l'Ordre du collier de Savoye, dict de l'Annonciade, Torino, 1654): esistono a Masino altri due ritratti di personaggi raffigurati con il costume dell'Ordine, in posa analoga (schede 0100048617 e 0100048718). Il ritratto trova fedeli analogie con quello di Carlo Emanuele II (qui insieme con la moglie ed il figlio) dipinto da C. Dauphin nel 1666, ora a Madrid, al Museo del Prado. Il dipinto di Masino è descritto per la prima volta nell'inventario del 1716, collocato nell'attuale sala da pranzo estiva (mazzo 272, n. 479); idem 1728; nel 1730 e nel 1736 il ritratto è registrato nell'anticamera della Regina. Carlo Metrano fu pittore al servizio dei principi di Carignano; nel 1661 fu inviato alla corte bavarese, ove ritrasse Enrichetta Adelaide, sorella di Carlo Emanuele II, e sua figlia; passò quindi in Sassonia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà privata
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0100048638
  • NUMERO D'INVENTARIO SBAS TO 1567
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Torino
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici del Piemonte
  • ISCRIZIONI cartellino sulla cornice - PRINCIPE DI CARIGNANO TOMMASO 1596 - 1656 - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1660 - ante 1674

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'