profeta

statua, 1416 - 1418

Base rettangolare

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA marmo/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Lamberti Niccolò
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il gruppo di statue di Donatello per il campanile è variamente citato dall e fonti a partire da gli "uomini singolari di Firenze" (ante 1472) attribu ito al Manetti. Persa molto presto la precisa cognizione del numero esatto , della identificazione e della sequenza cronologica di queste opere donat elliane, nacquero su di esse opinioni discordanti e aneddoti poco attendib ili. Ricordate dall'Albertini (1510) dall'Anonimo Magliabechiano e dal Gel li (c. 1500), furono trattate più a lungo da Vasari, sul quale si fonda la fortuna critica successiva anche per la identificazione ritrattistica di due statue. Su questo particolare si è basata l'interpretazione ottocentes ca di Donatello realista (cfr. Becherucci per la fortuna critica). Furono Milanesi (1873-1885), Semper (1875), Frey (1892), Poggi (1909) e Lànyi (19 35) a ricostruire sui documenti d'archivio la vicenda di queste opere Dona telliane. Si è così stabilito al 1416 il primo incarico a Donatello da par te dell'Opera del Duomo e sono state identificate con certezza tutte le st atue citate dalle fonti e restituite al Rosso quelle dell' Abdia (nctn P26 324) e di un altro profeta (nctn P26335). Infine è stato definita la succe ssione cronologica con un primo gruppo (profeta imberbe, pensieroso e sacr ificio di Isacco) dal 1416 al 1421 e un secondo (S. Giovanni Battista, Ger emia e Abacuc) dal 1425 al 1436. La statua, nota ormai come "Profeta imber be", veniva per la prima volta ricollegata a Donatello dal Semper (1875); in seguito il Poggi (1909) pubblicava i documenti relativi alla sua esecuz ione. La Brunetti (1969) vi scorge una ripresa dalla ritrattistica romana che si inserirebbe logicamente in successione ad un soggiorno di Donatello a Roma (presumibilmente intorno al 1409), in seguito (1980) propone di sc orgervi l'effige stessa di Filippo Brunelleischi
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà persona giuridica senza scopo di lucro
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900153381
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Bardi Donato Detto Donatello (1386 Ca./ 1466)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'