stemma

rilievo, 1400 - 1407

Grande lastra di marmo con al centro scolpito lo stemma di Giovanni Le Meingre. Descrizione dello stemma: inquadrato: nel 1° quarto tre bande disposte a punta; 2° quarto a tre bande; 3° quarto tre torri merlate; 4° quarto una stella d'oro a otto punte. Cimero composto da un elmo piumato a cancelli, con un drago nascente

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA MARMO DI CARRARA
  • MISURE Altezza: 100
    Larghezza: 60
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LOCALIZZAZIONE Fortezza Vecchia
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE In un lasso di tempo che va dagli inizi del 1400 al 1407 Livorno fu occupata dalle soldatesche del comandante Giovanni Le Meingre, signore di Boucicault, colà inviato dal re di Francia (G. Piancastelli Politi, La Fortezza Vecchia, in "Livorno progetto e storia di una città tra il 1500 e il 1600" Pisa 1980, p. 43) ed è presumibile che in quell'epoca egli abbia fatto porre il suo stemma gentilizio in Fortezza. In ordine l'arme di Giovanni Le Meingre era stata collocata sulle mura della "Quadratura dei Pisani" e fu fatta togliere su ordine di Alessandro Medici intorno all'anno 1530 e fatta collocare sulla cortina esterna del Bastione dell'Ampolletta ( cfr. N. Magri, Istoria di Livorno, Firenze 1769, t. III, p. 262; G. Vivoli, Annuali di Livorno, Livorno 1846, t. II, pp. 47-48, t. III p. 262; A. Simonini, La quadratura dei Pisani sul porto di Livorno, in "Bollettino tecnico" luglio- agosto 1978, pp. 3-5) dove ancor oggi si trova. Secondo quanto scrive il Vivoli, questo stemma della Fortezza sarebbe uguale all'arme che Giovanni La Meingre fece collocare a Savona nel 1407 (cfr. G. Vivoli, Annali di Livorno, Livorno 1846, t. II, p. 74) dove si ritirò dopo aver venduto Livorno ai Genovesi per ventiseimila fiorini d'oro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900142106
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1980
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE