Letona e i pastori

dipinto, ca 1600 - ca 1624

Personaggi: Letona; Giove. Figure: bambino. Paesaggi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA lapislazzulo/ pittura
  • MISURE Altezza: 23
    Larghezza: 33
  • ATTRIBUZIONI Van Poelenburgh Cornelis (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Opificio delle Pietre Dure
  • INDIRIZZO Via Alfani, 78, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il quadretto si trovava a Palazzo Pitti fino alla metà circa del XIX sec. quando fu portato con altri esemplari di questo tipo, all'Opificio delle Pietre Dure. Citato in un intervento della Villa del Poggio Imperiale del 1654 è poi ricordato dell'Inghirami nel suo volume su Palazzo Pitti del 1828 (con l'attribuzione corretta a nostro avviso, al Poelenburgh: si trovava nella stanza detta dell'Educazione di Giove) Successivamente il dipinto veniva studiato dal Caillois nel 1963, e lo studioso avanzava un'attribuzione al francese J. Stella sulla base di notizie di una sua attività come pittore su pietra durante un suo soggiorno firentino agli inizi del Seicento. Tuttavia stilisticamente tale attribuzione non regge, mentre sono evidenti i rapporti con le opere del Polenburg, anch'egli attivo a Firenze e per la corte medicea negli anni 1619-1622: l'attribuzione a quest'ultimo è del resto confermata dalla citazione dell'Inghirami
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900131565
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1905 n. 1930
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1600 - ca 1624

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'