busto di Cosimo I de' Medici

cammeo, post 1546 - post 1546

Cornice in oro smaltato di bianco e azzurro con quattro maglie laterali. Una lastrina di rame chiude il retro del castone

  • OGGETTO cammeo
  • MATERIA E TECNICA agata/ incisione
    oro/ fusione/ cesellatura/ smaltatura
    RAME
    SMALTO
  • AMBITO CULTURALE Bottega Italiana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo degli Argenti
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Pitti
  • INDIRIZZO P.zza Pitti 1, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il cammeo è menzionato per la prima volta nell'inventario della Real Galleria degli Uffizi relativo al 1704/1714 e descritto come raffigurante Francesco I de' Medici, ipotesi seguita da tutti gli inventari successivi. L'ipotesi che si tratti di Cosimo I de' Medcici è stata avanzata da Karla Langedijk. Per un confronto iconografico vedi il cammeo con il ritratto di Cosimo I sempre al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 115). Il Kris (1929) riferisce che il ritratto corrisponde a una medaglia di Domenico Poggini, di cui tuttavia non si conoscono lavori di glittica. Il cammeo è forse opera fiorentina della metà del XVI secolo e sempre secondo il Kris da mettersi in relazione con i lavori di Giovanni Antonio de' Rossi ed in particolare con un cammeo attribuito a lui, raffigurante Enrico II di Francia conservato sempre al Museo degli Argenti (inv. Gemme 1921, n. 129) Tommaso Puccini propone anche un confronto con il cammeo raffigurante Caterina de'Medici (inv. Gemme 1921, n. 116). Per la datazione dell'oggetto un riferimento può essere offerto dal fatto che il Toson d'Oro portato nel ritratto è stato conferito a Cosimo I de' Medici nel 1546
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900129663
  • NUMERO D'INVENTARIO Gemme 117
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Le Gallerie degli Uffizi
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1546 - post 1546

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE