altare - bottega toscana (sec. XVII)
altare
- OGGETTO altare
-
MATERIA E TECNICA
pietra serena/ scultura
- AMBITO CULTURALE Bottega Toscana
- LOCALIZZAZIONE Chiesa di S. Pier Maggiore
- NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo altare venne dedicato, come ricorda anche la lapide murata sotto la mensa, a S. Giuseppe da una suore di questo convento, che per atto di umiltà decise di mantenere il suo nome in incognito. Eseguito nel 1687, come ricorda anche la scritta, questo altare si inserisce perfettamente, per l'eleganza delle sue linee in una cultura clasicista toscna della seconda metà del sec. XVII anche se nel suoi severo impianto ricorda altari più antichi che vennero realizzati in Toscana a partire dalla prima metà del Seicento. L'altare aveva al centro, come ricordiamo anche le antiche fornti una tela, oggi perduta, di un certo P. Lenzi raffiguante un Luigi Gonzaga
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900127703
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- STEMMI Stemma -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0