cori angelici

rilievo, 1275 - 1299

Soggetti sacri. Figure: angeli musici

  • OGGETTO rilievo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
    metallo/ doratura
  • MISURE Altezza: 47.3
    Larghezza: 27.5
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (notizie 1370-1396): disegnatore
    Buti Onofrio (notizie Sec. Xv)
    Braccini Andrea Di Pietro (notizie Dal 1378/ 1391)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il completamento dell'opera è testimoniato dal contratto stipulato il 24 dicembre 1394 con una compagnia di orafi tra cui si registrava un fiorentino operoso a Pistoia, cioè Nofri di Buto e il pistoiese Atto di Piero Braccini. Gli artefici si impegnavano a consegnare l'opera due anni dopo. A lavori iniziati però gli Operai non apprezzarono il progetto steso dai due orefici che vollero far disegnare il coronamento al pittore pistoiese, Giovanni di Bartolomeo Cristiani, artista di lungo corso e provata qualità, allora alla fine della propria carriera. Il 10 agosto 1395 fu sottoscritto il nuovo contratto, in un primo momento fu eseguita la parte centrale con il Cristo Benedicente nella Mandorla circondata da cherubini poi, a partire dal 1397 furono eseguiti cori angelici. Tale parte del coronamento segna un cambiamento di gusto all'interno dell'altare di San Jacopo, un gusto nuovo e più inquieto e sperimentale, aperto a molteplici direzioni di ricerca, non ultima delle quali era il raffinato estetismo di un linguaggio quasi "ghibertiano" (Gai, 1984). Pur nell'armonioso risultato finale Lucia Gai ha distinto tra i cori angelici le figure realizzate da Atto Braccini, più astratto e rigido, privo di finezze nel modellato e Nofri di Buto, personalità "più colta e delicata". Il primo forse, autore della Maestà, e dei cori angelici di destra e altri angeli inginocchiati a sinistra in cui risulta più difficile arrivare ad una distinzione efficace
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900126097-2.2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (notizie 1370-1396)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Buti Onofrio (notizie Sec. Xv)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Braccini Andrea Di Pietro (notizie Dal 1378/ 1391)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1275 - 1299

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'