incredulità di San Tommaso, Santi

dipinto,

Il complesso decorativo che ricopriva tutte le superfici comprese entro l'arcone, è attualmente frammentario, si conserva la lunetta in alto e alcune figure di santi nell'imbotte dell'arcone

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (notizie 1370-1396)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'intero complesso decorativo dell'arcata, datato 1388, faceva parte d'una cappella patrocinata da Bartolomea di Ser Gaddi (?), come si legge nella sottoposta iscrizione. L'attribuzione al Cristiani è di Miklòs Boskovits (1965), che la ribadisce nel recente volume sulla pittura fiorentina tra 1370 e 1400, notando: "Mai forse come qui il pitttore rivestì con armonie così delicate di rosa, bianco avorio e celeste chiaro, di rosso salmone e di giallo paglierino la sua composizione, mai si mostrò così attento ai suggerimenti della cultura cortese" (p. 148). Difficile capire cosa fosse contenuto nella parte inferiore dell'arcata, forse destinata in origine a contenere una tavola dipinta o un polittico
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073587A-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Giovanni Di Bartolomeo Cristiani Detto Giovanni Da Pistoia (notizie 1370-1396)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'