resurrezione di Cristo

dipinto,

Personaggi: Cristo. Figure: soldati; angelo; pie donne. Attributi: (Cristo) vessillo

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Gimignani Giacinto (1611/ 1681): esecutore
    Gemignani Lodovico (1643/ 1697)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Opera tarda di Giacinto Gimignani, eseguita dopo il 1669 in stretta collaborazione con il figlio Ludovico (Roma 1643 - Zagarolo 1697). Il dipinto è databile tra il 1674 - 1678. Fu proprio negli anni '70 che il Gimignani padre incontrò artisti di tendenze più barocche; uno per tutti Gian Lorenzo Bernini; e ciò si deduce soprattutto dalle opere religiose. L' apparenza ammorbidita, più sciolta dei dipinti di questo periodo è dovuta al rivestire le figure di abiti modellati in maniera più moderna, all' adozione di uno schema compositivo derivante dal Maratta nei quadri religiosi. Il Gimignani fu un pittore eclettico, che giunse alla sintonia con il Bernini attraverso una formazione composita. Il cortonismo mediato dal padre Giacinto, allievo del Cortona, si arricchì delle esperienze acquisite nei viaggi in Italia settentrionale, a Venezia, Modena, in Lombardia. E in questo quadro sono evidentissime le influenze della pittura veneta , soprattutto per quanto riguarda l' uso della luce e l' insieme della composizione. Anche per il giovane Ludovico, così come per il padre Giacinto, la committenza e il legame con papa Clemente IX, al secolo Giulio Rospigliosi; fu molto importante. Buon esempio della predilezione del papa per il giovane pittore sono i bellissimi affreschi del 1669, finora inediti, della Cappella di San Domenico, nel convento di Santa Sabina a Roma dove il papa si ritirava nel tempo di quaresima. Subito dopo eseguì le tele tutt' ora esposte a palazzo Rospigliosi - Pallavicini di Roma, fatte in occasione della canonizzazione di Maria Maddalena dei pazzi e Pietro d' Alcantara, da parte di Clemente IX nel 1668 - '69. Essi testimoniano la collaborazione con il padre Giacinto per l' esecuzione di questa tela
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900119811
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gimignani Giacinto (1611/ 1681)

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Gemignani Lodovico (1643/ 1697)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'