vaso - ambito peruviano (XII-XIII)

vaso, 1101 - 1300

Vaso globulare con funzione funeraria di colore nero tipo bucchero con ansa a nastro solcata da due linee incise, due becchi inclinati verso l'esterno ed alto piede troncoconico decorato con motivi geometrici incisi. Sui lati, alla base dei due becchi, sono applicate due figurine a tutto tondo di animali stilizzati. Sul corpo è rappresentato un crostaceo in rilievo con muso reso a tutto tondo e corpo in bassorilievo. L'animale indossa un collare ed è affiancato da due testine di pesce ai lati delle chele e da due granchi sul retro

  • OGGETTO vaso
  • MATERIA E TECNICA terracotta/ modellatura
  • MISURE Altezza: 18.7 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Peruviano
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Ambito Chimù-lambayeque
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo di Anatomia Umana "Filippo Civinini"
  • LOCALIZZAZIONE Scuola Medica
  • INDIRIZZO Via Roma, 55, Pisa (PI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il vaso fa parte della collezione Regnoli del museo di Anatomia Umana dell'Università di Pisa. La raccolta presenta 121 oggetti rinvenuti dagli scavi di Carlo Regnoli in Perù tra il 1860 e il 1870. Dalle analisi storico-critiche è stato costatato che i manufatti risalgono al periodo del regno Chimù-Chancay, le popolazioni preincaiche che vissero sulle coste settentrionali e centrali del Perù fra il XII ed il XVI secolo. Il vaso schedato viene collocato in ambito Chimù-Lambayeque per il caratteristico stile a ceramica nera che riscontrò una diffusione piuttosto limitata. Inoltre, dai due becchi obliqui collegati da un’ansa a ponte e le decorazioni zoomorfe alla base dei becchi, si evincono sostanziali differenze rispetto ai moduli Chimù. La peculiarità della forma, poco pratica per un contenitore, ha suggerito che si tratti di un vaso ad uso esclusivamente cerimoniale. Nel 1983 la collezione è stata restaurata in occasione di una mostra
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900113428
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Università di Pisa
  • DATA DI COMPILAZIONE 1979
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2020
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1101 - 1300

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE