acquasantiera, serie - produzione toscana (sec. XVI)

acquasantiera, 1595 - 1595

Base quadrangolare a gradini con stemma sormontato da un galero con nappe laterali, campo a forma di scudo con sei palle. Il fusto presenta un nodo a vaso decorato da baccellature piatte sia nella parte rigonfia che nella parte allungata. Le baccellature si ripetono anche nel bacile il cui bordo rotondeggiante forma ai lati due volute a ricciolo

  • OGGETTO acquasantiera
  • MATERIA E TECNICA pietra forte/ scultura
  • MISURE Profondità: 50 cm
    Altezza: 130 cm
    Larghezza: 90 cm
  • AMBITO CULTURALE Produzione Toscana
  • LOCALIZZAZIONE Calenzano (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fanno parte di una serie di quattro acquasantiere (cfr. schede nr. 30-36) molto simili fra loro, eseguite, fra gli ultimi anni del '500 e i primi del '600. Anche gli schemi decorativi confermano questa datazione. Le due acqasantiere sono datate 1595. La chiesa fu consacrata dal cardinale Alessandro de' Medici il 1 Gennaio 1598; l'illustre presule che amò e beneficò particolarmente la pieve di S. Donato è il responsabile del suo restauro rinnovamento e, quindi, anche di queste acquasantiere che portano il suo stemma (cfr. C. Celso Calzolai, "La chiesa fiorentina", Firenze, 1970, p. 170)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900101345
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1978
  • ISCRIZIONI nella base, sotto lo stemma - 15 - numeri romani -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1595 - 1595

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE