stemma cardinalizio

rilievo, ca 1590 - ca 1610

1° stemma a scudo decagono concavo, su cui sono scolpiti nella zona superiore una rastrelliera con tre gigli sovrastante due gigli senza pistello centrale, il campo è diviso in raggi (6); la zona inferiore ha un giglio senza pistillo centrale su campo a tre raggi centrali (XVI secolo); 2° stemma a scudo decagono con croce ad estremità trilobata (XVI secolo); 3° stemma ovale con cimasa distrutta cornice a cartocci, il campo centrale è occupato da una scena con quadrupede, antropomorfizzato che soffia su un albero; 4° stemma ad ovale allungato con cornice a cartocci, al centro una montagna di cinque cime su cui poggiano tre alberi, mentre tre stelle campiscono il margine superiore

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1590 - ca 1610

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE