calice, insieme di Morel Ladenil Leonard (seconda metà sec. XIX)
calice
post 1850 - ante 1888
Splendido esemplare d'argenterie francese con base a tre zone: una liscia, la mediana a baccelli concavi su cui è posta una Madonna con Bambino attoreno a cui corre un'iscrizione, la base, in alto a spighe di grano, con medaglioni incorniciati a perline rappresentanti una "figura di Cristo" e una "croicifissione". Grosso nodo a palmette, grappoli d'uva e cherubini su nubi. Portacoppa a giorno, con palmette sulla culatta, medaglioni con le figure della "Fede", "Speranza" e "Carità" alternate da spighe e grappoli d'uva. Bordo supeiore a perline e racemi
- OGGETTO calice
-
MATERIA E TECNICA
ARGENTO
- LOCALIZZAZIONE Bibbiena (AR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE (...) il miglior modellatore degli Eckington fu Leonard Morel-Ladenil, che lavorò per loro dal 1859 fino a quando morì nel 1888. Il suo capolvaro fu lo scudo Milton che gli valse una medaglia d'oro all'esposizione di Parigi del 1867..." (Hugh Honaur, Orafi e argenterie, Verona 1972, p. 254)
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900090468
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- DATA DI COMPILAZIONE 1970
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2006
- ISCRIZIONI a incisione - latino
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0