Torre di Soci
Comune Di Bibbiena,
1360/00/00 - 1360/00/00
Edificio a pianta quadrangolare (5,50 x 5,50 x 9 m); strutture verticali in muratura a blocchi irregolari di pietra a vista; coperture e strutture di orizzontamento inesistenti (distrutte)
- OGGETTO torre-difensiva
- AMBITO CULTURALE Architettura Medievale
- NOTIZIE Sebbene a testimoniare l'esistenza del sito di Soci sin da un'epoca precedente all'incastellamento ci siano ben sei contratti datati tra il 1002 e il 1073, l'esistenza del castrum è attestata solo dal 1079, quando diverse porzioni di esso risultano proprietà: dei "Filii Feralami" (famiglia della nobiltà locale legata da vincoli di vassallaggio al vescovo di Arezzo), di Ianni de Talliaferri, dei conti Guidi e del monastero di Prataglia. I "Filii Feralami" erano i soggetti che godevano di maggior potere in quanto possessori di torre, fossato, chiesa e mura
- LOCALIZZAZIONE Bibbiena (AR) - Toscana , ITALIA
- TIPOLOGIA SCHEDA Architettura
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900379264
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Architettonici Paesaggistici Storici Artistici ed Etnoantropologici di Arezzo
-
DOCUMENTAZIONE GRAFICA
estratto di mappa catastale (1)
estratto di mappa catastale (2)
estratto di mappa catastale (3)
estratto di mappa catastale (4)
estratto di mappa catastale (5)
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0