Cristo crocifisso

crocifisso, ca 1620 - ca 1630

Personaggi: Cristo

  • OGGETTO crocifisso
  • MATERIA E TECNICA avorio, intaglio
    legno di ebano/ intaglio
  • ATTRIBUZIONI Petel Georg (1601/ 1634)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La notevole qualità dell'opera non rende del tutto improbabile l'ipotesi d'una attribuzione allo scultore tedesco Georg Petel, sottile e raffinato artista nel modellare soprattutto l'avorio. Lo suggeriscono d'altra parte confronti con alcune sue opere databili tra il 1626 e il 1628-30, quali la "Flagellazione" di Monaco (databile 1626) e i crocifissi di Monaco (databile 1630) e Frederiksborg (databile 1628). Sappiamo del resto che lo scultore fu in Italia dalla fine del secondo decennio e che lasciò un "Crocifisso" a Genova e disegnò, nel 1623, uno dei mori dal monumento del Tacca a Livorno
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073868
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1973
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2002
    2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Petel Georg (1601/ 1634)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1620 - ca 1630

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'