busto ritratto di Niccolò Piccinino, grifone, figure allegoriche

medaglia,
Pisanello (bottega)
1395 ca./ 1455

Medaglia bronzea

  • OGGETTO medaglia
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Pisanello (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Pistoia (PT)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le medaglie appartengono al cosiddetto Medagliere Buonamici. Antonio Buonamici, fu bibliofilo ed erudito, prima laureato a Pisa e poi ordinato sacerdote, professore di Storia Ecclesiastica e Filosofia presso il Seminario Vescovile di Pistoia. Collezionista di ritratti, ne raccolse circa ventimila che donò alla Biblioteca Nazionale di Firenze. Il Medagliere, in parte trafugato nel 1874, fu donato al Seminario di Pistoia insieme ad una Biblioteca di oltre cinquemila volumi. L'appellativo di "Vicecomes" posto vicino al nome di Piccinino ricorda l'adozione di questo Generale da parte del Duca di Milano, Filippo Maria Visconti; mentre l'unione dei due fanciulli sotto il grifone perugino allude al fatto che Braccio da Montone fu maestro al Piccinino nell'arte della guerra. La medaglia, ricorda lo Heiss (1881, I, p,.17) risalirebbeal 1441, epoca di un soggiorno milanese del Piccinino contemporaneo alla presenza in città di Pisanello. La stessa datazione è confermata dallo Hill (1930, p.8, n. 22). L'esemplare di Pistoia non è ricordato nel Corpus dello Hill (1930, p.8, n.22)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900073456-0
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1977
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Pisanello (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'