impresa di Filippo Buonarroti

dipinto, post 1700 - ante 1710

Dipinto in forma di paletta da farina

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio/ doratura
  • MISURE Altezza: 69 cm
    Larghezza: 38 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Fiorentino
  • LOCALIZZAZIONE Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Piacevole manufatto ligneo di grande valore storico e documentario, opera di un ignoto artista fiorentino attivo nei primi decenni del XVIII secolo, dal momento che il termine post-quem per la pala è il 9 luglio 1699, giorno in cui il suo proprietario, Filippo Buonarroti, entrò a far parte dell’Accademia della Crusca. Questo letterato visse a Firenze tra il 1661 ed il 1733. Fu archeologo e scrittore; sue opere: “Osservazioni Istoriche sopra alcuni medaglioni antichi”, “Osservazioni su alcuni frammenti di vasi antichi”; “Descrizione genealogica della Nobile famiglia Buonarroti, aggiuntavi la vita di Michelangelo di Ascanio Condivi”. Scrisse inoltre opere in latino di archeologia
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900072008
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • ISCRIZIONI nel nastro in alto - DI SPERANZA M'EMPIESTE - lettere capitali - a pennello - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1700 - ante 1710

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE