disputa di Santa Caterina d'Alessandria con i filosofi

dipinto, 1612 - 1612

Soggetti sacri. Personaggi: imperatore Massenzio; Santa Caterina d'Alessandria. Figure maschili: astanti; cortigiani; filosofi; nano. Abbigliamento: contemporaneo. Interno: sala del trono. Architetture: edifici con cupola; arco a tutto sesto. Oggetti: sedie; libri; trono; bastone; lampada; baldacchino. Animali: cane

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (attribuito)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo dello Spedale degli Innocenti
  • LOCALIZZAZIONE Spedale degli Innocenti
  • INDIRIZZO p.zza SS. Annunziata, 10, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto è l'ultima delle opere affrescate dal Poccetti nell'ospedale degli Innocenti, nel quale era andato ad abitare fin dal 1609. Dell'attività del Poccetti all'interno dell'ospedale resta una ricca documentazione, tra cui i pagamenti relativi a questa "Disputa di Santa Caterina", voluta nel proprio appartamento dall'allora camarlingo Antonio Vincenti. Secondo Attilio Piccini tra i personaggi presenti nella scena sarebbero da riconoscere anche lo stesso Poccetti ed il committente Antonio Vincenti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900071718
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Firenze e le province di Pistoia e Prato
  • ENTE SCHEDATORE L. 41/1986
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Barbatelli Bernardino Detto Poccetti (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1612 - 1612

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'