tabernacolo - a frontale architettonico di Vambrè Giovanni il Vecchio (sec. XVII)

tabernacolo a frontale architettonico,

Il ciborio, a impianto ottagonale, è realizzato solo su cinque lati e presenta sugli spigoli aggetti quadrangolari. In corrispondenza di essi si levano, al di sopra dello zoccolo di base, sei plinti sorreggenti le relative colonne architravate. Nelle facce laterali si aprono due nicchie, in quella centrale sta la porticina rettangolare sormontata da timpano figurale. La parte superiore si imposta anch'essa su uno zoccolo, balaustrato al centro, e si compone di un corpo rettangolare, affiancato da spigoli spioventi e sormontato da timpano spezzato includente edicola. Nelle due nicchie laterali concluse da conchiglia sono inserite le statuette a tutto tondo raffiguranti Mosè e Aronne. Nella porticina centrale, modanature interne formano un campo a T entro cui si svolge la cena in Emmaus, realizzata in alto rilievo. Sull'architrave della porta, medaglione centrale affiancato da due putti reggighirlanda

  • OGGETTO tabernacolo a frontale architettonico
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura/ fusione
    bronzo/ fusione/ doratura
    LEGNO
    marmo/ intarsio
    PIETRA DURA
    rame/ sbalzo/ doratura
    vetro/ pittura
  • ATTRIBUZIONI Vambrè Giovanni Il Vecchio (notizie 1671-1714)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il tabernacolo del Vambré, uno dei capolavori dell'argentiere fiammingo, venne a sostituire nel 1673 quello in legno dorato, realizzato nel 1586, su progetto dell'architetto Agostino Lupi. Il vano della chiesa diviene così una vera e propria sala del trono per il Cristo Eucaristico. La data di compimento dell'opera, il 1673, si deduce da un inventario conservato all'Archivio di Stato di Lucca anche se, data la complessità dell'oggetto, la sua realizzazione dovette impegnare Vambrè per un ampio margine di tempo. La struttura del ciborio e soprattutto le due statuette di Mosè e Aronne inserite nelle nicchie laterali danno vita a forme che, pur legate ancora ad un tardo manierismo e ad un andamento classicista, si configurano come una sorta di compromesso tra il gusto locale e l'esperienza personale
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900069152
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Vambrè Giovanni Il Vecchio (notizie 1671-1714)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'