MOLTIPLICAZIONE DEI PANI E DEI PESCI

dipinto, 1540 - 1560

La composizione è strutturata in tre momenti: sul paesaggio di fondo, dove s'intravede la montagna del discorso alle turbe, che si attardano sulle sue pendici; al centro, dov'S Cristo, la cui figura è sottolineata da una quinta arborea, che accetta la offerta dei pani e dei pesci; in primo piano a destra e a sinistra, con andamento circolare chiastico, due gruppi con i distributori del cibo. Colori: rossi, blu, azzurri, rosacei quelli nelle vesti dei personaggi; domina un tono rossastro nell'insieme. Cornice ottocentesca a pastiglia dorata, con motivo di palmette entro cartelle lobate

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Sustris Lambert (1515-1520/ Post 1560)
  • ALTRE ATTRIBUZIONI Caliari Carletto
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale di Palazzo Mansi
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Mansi
  • INDIRIZZO Via Galli Tassi, Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Tradizionalmente attribuita a Carletto Caliari per le evidenti tangenze con l'ambiente veneto, fu rivendicata al Sustris con una lettera del Pouncey del 6/11/1967 e, quindi, indipendentemente, con una comunicazione orale dello Zeri del 1969. L'attribuzione al Sustris è accolta anche dalla Belli Barsali (1970). Il dipinto è assegnabile al momento in cui il Sustris, già collaboratore di Tiziano, subisce l'influenza dello Schiavone, e cioé negli anni immediatamente seguenti al 1550
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900067727
  • NUMERO D'INVENTARIO Ist. d'arte 120
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Museo di Palazzo Mansi - Lucca
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Cartelino sul retro della tela - IMPERIALE/ 165/ ANNO 1836 - lettere capitali - a impressione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sustris Lambert (1515-1520/ Post 1560)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1540 - 1560

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'