turibolo di Strambi Salvatore (sec. XVIII)

turibolo,

Base esagonale. Nel braciere sei pendane di fiori. Nella cupola, girali traforati. Cupolino a squame di pesce traforato

  • OGGETTO turibolo
  • MATERIA E TECNICA argento/ sbalzo/ cesellatura
  • ATTRIBUZIONI Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Salvatore Strambi già all'atto di costituzione della Matricola, con l'insegna <>, venne annoverato, nella lista degli orefici, fra i maestri. La sua bottega, che lavorò praticamente per tutte le zone dello Stato lucchese, è risultata la più produttiva nella seconda metà del secolo. Importante notare che fra le attività della bottega, oltre alla creazione di opere ex-novo, compaiono veri e propri interventi di restauro, con lavori di aggiustatura e manutenzione. La produzione dello Strambi risulta essere improntata da una <>, frutto di perizia artigiana altamente specializzata e di un sistema di produzione che utilizza meccanismi meccanici. Nei turiboli la bottega dello Strambi risulta essere particolarmente specializzata. Le tipologie prodotte per questo tipo di oggetto sono sostanzialmente due: quella a castello e quella a pianta e coperchio esagonale, quest'ultima esemplificata dal turibolo di S. Cristoforo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900064005
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI Nel sottocoppa, in campo rettangolare - 760 - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Strambi Salvatore (notizie 1741-1787)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'