portale maggiore, complesso decorativo di Guidetto (bottega) (prima metà sec. XIII)

portale maggiore,
Guidetto (bottega)
notizie fine sec. XII-inizio sec. XIII

Portale strombato, con tre colonne in calcare alternate a pilastri a fasce bicrome. Architrave con carnosi fogliami e pigne. Nella lunetta, piccolo rosone

  • OGGETTO portale maggiore
  • MATERIA E TECNICA pietra calcarea di S. Maria del Giudice/ scultura
  • ATTRIBUZIONI Guidetto (bottega)
  • LOCALIZZAZIONE Lucca (LU)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Fu il Biehl (1926) il primo autore ad attribuire le sculture del portale alla sfera di influenza di Guidetto, influenza estesa anche alle analoghe sculture della chiesa di S. Giusto (00424806/08/11-13), al pulpito di Brancoli e a quello di S. Maria a Monte. Il Toesca (1927) attribuisce il portale di S. Cristoforo a dei seguaci di Guidetto attivi fino alla metà del XIII secolo, ed evidenzia uno stadio gotico più avanzato rispetto a quello di S. Giovanni. La Garzelli (1969) accomuna questo portale a quelli di S. Giusto e S. Giovanni e li avvicina alle parti più antiche del S. Martino, che ritiene opera di un maestro attivo nel primo decennio del XIII secolo identificabile con Guidetto. Anche Baracchini-Caleca-Filieri (1978) riconducono il portale alla taglia di Guidetto attiva in S. Giusto e S. Giovanni.Tori (1988) concorda con la critica per la datazione del portale alla prima metà del Duecento, per l'attribuzione alle maestranze di Guidetto e per l'affinità con il portale di S. Giovanni; tuttavia, rispetto a quest'ultimo, sottolinea le differenze nella raffigurazione delle fiere e delle mensole che le sorreggono e, evidenziando la maggiore semplicità di quelle di S. Cristoforo, le attribuisce ad uno scultore diverso che opera in un periodo poco anteriore rispetto alla porta di S. Giovanni. Più cauta in proposito è l'opinione di Baracchini-Filieri (1992) che, in base ad una recente scoperta che antepone l'edificazione del S. Giovanni al 1188, auspicano anche una revisione della cronologia del S. Cristoforo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900063956
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Lucca e Massa Carrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Guidetto (bottega)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'