scena di battaglia/ un soldato e due cavalli morti

disegno, 1870 - 1875

Disegno a matita e inchiostro bruno su carta avorio raffigurante sul recto una sc ena di battaglia con numerosi soldati a cavallo alla carica. L'ins ieme del la composizione corre dal basso a sinistra verso l'alto a destra. In primo piano sulla sinistra si trova un cavallo morto, visto di scorcio , al cent ro un soldato con cavallo al galoppo, mentre verso destra si not a un caval iere su un cavallo impennato e un soldato morto a terra e supin o. Sul vers o del disegno due studi di cavalli morti: a destra un cavallo visto di sco rcio, adagiato sul fianco destro, più in alto a sinistra un s econdo cavall o su cui è adagiato il corpo di un soldato, visto dall'alto verso il basso

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita/ inchiostro
  • ATTRIBUZIONI Fattori Giovanni (1825/ 1908): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Sul recto del disegno la scena con la Carica di Ulani presenta qualche ana logia compositiva con la Carica di cavalleria a Montebello, e fu tenuto p r esente dall'artista per la realizzazione della Carica di cavalleria oggi n ella galleria d'arte moderna di Firenze. L'impianto compositivo della s cen a e molti particolari concordanti, come quello del cavallo impennato i n pr imo piano a destra, dimostrano tale derivazione, anche se occorre not are c he l'insieme del dipinto fiorentino risulta ribaltato specularmente rispet to a quello del disegno. Il disegno del verso, che raffigura due ca valli m orti e un soldato sdraiato, furono associati da Dario Durbè alla p reparazi one per la "Battaglia di Custoza"(o "Il quadrato di Villafranca", presso l a Galleria d'arte moderna di Firenze): in particolare il cavallo sulla des tra del disegno sembra essere il modello di quello che giace su lla destra del dipinto, in primo piano. Nel recente catalogo dedicato a Fa ttori e cur ato da A. Baboni e G. Cortenuova il recto dell'opera, collocat a nella stes so periodo artistico, viene però datata agli anni 1870-'75 (s i veda la sch eda precedente)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900052279
  • NUMERO D'INVENTARIO Mun.Li 1740
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • ISCRIZIONI verso, in alto a destra - 171 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fattori Giovanni (1825/ 1908)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1870 - 1875

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'