scene di battaglia

disegno, 1866 - 1867

Schizzi a matita su carta beige raffiguranti scene di battaglia. Nella zon a superiore del foglio uno studio di insieme dell'Assalto alla Madonna de l la Scoperta dove è riconoscibile il gruppo di artiglieria capeggiato da ll'fficiale al galoppo con cavallo impennato. Nella zona inferiore , de lim itato da un rettangolo in orizzontale, un secondo studio della scena, più piccolo e meno dettagliato del precedente

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
  • ATTRIBUZIONI Fattori Giovanni (1825/ 1908): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo foglio raccoglie due prime idee d'insieme, rapidamente schizzate, p er l'Assalto alla Madonna della Scoperta, dipinto conservato presso il Mu s eo Fattori, realizzato grazie ad una sottoscrizione cittadina e acquist at o dal Comune di Livorno nel 1871 (cfr. la scheda 09/00040412). Come la Bat taglia di Magenta, l'opera nacque a seguito di un concorso indetto dal gov erno, decretato per iniziativa del ministro P.I. Berti nel luglio 186 6, e portato a termine grazie ad una sottoscrizione di livornesi. Come sot tolin eato da Durbè, il tema dell'assalto aveva già occupato la fantasia d i Fatt ori, che nella Mostra della Nuova Promotrice del 1864 aveva esposto un dip into di analogo soggetto, identificabile con quello intitolato 'Le fanteri e italiane alla Madonna della Scoperta'. L'opera non va tuttavia confusa c on quella di cui sono in esame gli studi preparatori, che invece fu conclu sa nel 1868 ed esposta nel maggio di quell'anno nella sale dell 'Accademia di Firenze. La composizione dell'Assalto rispetta in modo assai fedele la topografia della battaglia, tanto che Durbè ipotizzò un nuovo s opralluogo nei campi della di San Martino dopo quello, documentato, del 18 61. Nel di segno sono individuabili due distinti studi d'insieme. Il dise gno inferior e, riquadrato in maniera sommaria, dà una prima idea delle di sposizione de lle masse nel dipinto e ne anticipa il taglio lungo, derivat o dal Costa, e spesso utilizzato da Fattori in quadri di paesaggio. Lo sch izzo superiore offre una visione meglio circostanziata, già più simile al dipinto, sopra ttutto nella parte sinistra con il traino di artiglieria e un ufficiale al galoppo. Come già osservato nella scheda di catalogo da Cr istina Bonagura , i disegni preparatori del quadro, conservati al Museo, p ossono distingue rsi i due gruppi, uno relativo alla fase iniziale del lav oro (ai numeri di inventario del 1957/ 98; 68; 83; 67; 50; 52; 70; 117; 69 ) ed uno invece a lla fase esecutiva (nn. 147; 55; 53; 76; 103; 104; 107)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900051445
  • NUMERO D'INVENTARIO Mun.Li 1714
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    2007
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fattori Giovanni (1825/ 1908)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1866 - 1867

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'