recto: carro, schizzi di cavalli e schizzi di soldati a cavallo/ verso: s chizzo di soldato giacente

disegno, 1859 - 1862

Carta beige. Recto: nella parte centrale del foglio studio dettagliato di carro a quatt ro ruote; nella parte bassa e a destra quattro schizzi di ca valli in diver se posizioni e due bozzetti di cavalieri di cui uno soltant o con l'animale . Recto: studio di gambe di soldato giacente e zaino

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ matita
  • ATTRIBUZIONI Fattori Giovanni (1825/ 1908): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Civico "Giovanni Fattori"
  • LOCALIZZAZIONE Bottini dell'Olio
  • INDIRIZZO Via San Jacopo in Acquaviva, 65, Livorno (LI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel 1859 Nino Costa suggeri' a Fattori di partecipare al concorso bandito da Bettino Ricasoli, reggente del governo di Toscana, per quattro tele s ulle battaglie di Curtatone, Palestro, San Martino, Magenta. In seguito i l pittore livornese ricorderà come questo impegno lo indusse a studiare a fondo animali e paesaggi e ad essere acuto osservatore della vita milit ar e in tutti i suoi aspetti, comprese le sofferenze fisiche e morali. Ed è a ppunto il carro ambulanza, di cui questo foglio costituisce uno dei pr imi studi, a rappresentare il dolore e lo strazio dei soldati dopo il comb atti mento. Dell'ambulanza, fulcro del dipinto e del bozzetto de "Il cam po it aliano durante la Battaglia di Magenta", il Museo civico livornese p ossied e quattro disegni che presentano tipi diversi di carri. Il disegno di que sto foglio, cosi' come quello di cui alla scheda scheda D 09/00051 419, son o ascrivibili alla fase di elaborazione della versione definitiva del quad ro anche se poi risulto' assai diverso nella versione finale del l'opera. Fattori studia dal vero diverse tipologie di carro producendo dis egni che compaiono nel taccuino del <>. Del tipo a due ruote ne conosciamo un altro esemplare, attualmente di proprieta' privata labronica . Gli altri due disegni della collezione livornese mostrano ana logie con le figurine dei soldati del taccuino del '59 e presumibilmente f urono eseg uiti nel corso della preparazione del bozzetto e del cartone fr a la fine d el '59 e il febbraio '60 (cfr. schede D 09/00051408; 09/000514 09). Il ve rso del foglio presenta uno studio per le gambe del soldato m orto in primo piano, all'estrema sinistra del quadro
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900051420
  • NUMERO D'INVENTARIO Mun. Li. 1639
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Pisa e Livorno
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni architettonici e per il paesaggio, per il patrimonio storico artistico e demoetnoantropologico di Pisa, Livorno, Lucca e Massa Carrara
  • DATA DI COMPILAZIONE 1976
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1998
    2007
  • ISCRIZIONI recto, in alto a sinistra - 44/ [firma indecifrabile] - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Fattori Giovanni (1825/ 1908)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1859 - 1862

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'