Melchisedec offre il pane ed il vino in un calice

dipinto, ca 1730 - ca 1740

n.p

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Conti Francesco (attribuito): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo del Cenacolo di Andrea del Sarto
  • LOCALIZZAZIONE Monastero di S. Michele a S. Salvi (ex)
  • INDIRIZZO via di S. Salvi, 16, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'inventario del 1881 ricorda che l'opera (già a San Salvi) proveniva dalla Galleria degli Uffizi e l'attribuisce ad un ignoto pittore di scuola veneziana del sec. XVIII; l'inventario del 1890 conferma l'attribuzione definendo il soggetto come sconosciuto e tra parentesi 'un sacrifizio'. Turrini nel 1974/1975 non scioglie il problema del soggetto e avanza l'ipotesi che si tratti di un'opera tardoseicentesca di ambito toscano, fra Ferretti e Gherardini. La scena illustra l'incontro di Melchisedec re e sacerdote cananeo di Salem con Abramo di ritorno, vittorioso, dalla guerra contro i nemici di Lot. "E Melchisedec re di Salem apportò pane e vino, essendo sacerdote di Dio Altissimo, e lo benedisse..." (GEN. 14, 18). Il quadro fu con ogni probabilità eseguito da Francesco Conti, pittore fiorentino ma di cultura cosmopolita. L'alunnato con Simone Pignoni favorì l'apprendimento dello sfumato furinesco, si aggiornò a Roma con Carlo Maratta e a Firenze poteva incuriosirlo l'estrosità del Gherardini. La componente veneta, presente anche in quest'opera,che gli estensori degl'inventari notarono, fu facilmente assimilata dalle testimonianze pittoriche lasciate a Firenze da Sebastiano Ricci nel primo decennio del Settecento. L'opera è avvicinabile alla "Madonna col bambino e tre Santi" (Montecarlo, Pieve di S. Andrea) per la figura del vecchio accostabile al nostro Melchisedec, o alla "Gloria di Santa Caterina d'Alessandria" (Prato, Museo Civico) dove la figura dell'angelo sulla destra è quasi sovrapponibile a quella del giovane in primo piano sulla sinistra, e ancora è da notare come ricorra in molte opere il modo di trattare il cielo oscuro con una illuminazione, che parte sempre dall'angolo superiore destro o sinistro del quadro, con fasce, simili a lance, che raggiano l'immagine in diagonale, lasciando filamenti luminosi quasi fosforescenti sugli incarnati e sulle vesti
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900037665
  • NUMERO D'INVENTARIO inv. 1890, 7409
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Cenacolo di Andrea del Sarto - Firenze
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della citta' di Firenze
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 1994
  • ISCRIZIONI entro cartellino sul retro della tela - INVENTARIO 1881 / R(EALE) GALLERIA DEGLI UFFIZI / 4A CATEGORIA / 692 - corsivo/ numeri arabi - A GRAFFITO -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Conti Francesco (attribuito)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1730 - ca 1740

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'