allegoria

placchetta, 1490 - 1510

Scena allegorica: un fanciullo nudo, al centro, porge il piede sulla schiena di un satiro addormentato; nella destra tiene un vaso e con la sinistra piega un albero. Patina bruno-scura

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Diametro: 63 mm
  • ATTRIBUZIONI Briosco Andrea (1470/ 1532): esecutore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il soggetto è variamente interpretato: dal Molinier e dal Bange come Allegoria della Columia, dal Bode come Allegoria dell'Agricoltura e dal Planiscig come Allegoria di Spirito e Materia. Quest'ultima interpretazione è accettata anche dal Middeldorf e dal Pope-Hennessy. Il Pope-Hennessy inoltre nota il parallelismo con la coperta del ritratto del Vescovo De' Rossi del Lotto (Washington, National Gallery). L'interpretazione del soggetto è accettata anche dal Rossi. Se si eccettua l'attribuzione del Rizzini al Sansovino, basata su un'errata lettura delle lettere dell'esergo dell'esemplare di Brescia, l'attribuzione al Riccio è pressoché costante
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900018531
  • NUMERO D'INVENTARIO Carrand 409
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1975
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Briosco Andrea (1470/ 1532)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'