Giuditta con la testa di Oloferne

placchetta, 1490 - 1510

Giuditta a mezza figura, con la spada e la testa di Oloferne. Patina bruno-giallognola

  • OGGETTO placchetta
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
  • MISURE Altezza: 52 mm
    Larghezza: 35 mm
  • AMBITO CULTURALE Manifattura Padovana
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Museo Nazionale del Bargello
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo del Bargello o del Podestà già del Capitano del Popolo
  • INDIRIZZO Via del Proconsolo 4, Firenze (FI)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La placchetta esiste in numerose collezioni e deriva dal portale di palazzo Stanga a Cremona (1496), ora al Louvre. Si conoscono anche esemplari di formato più ridotto che sono, secondo il Pope-Hennessy, una derivazione successiva. Gli esemplari conosciuti si trovano a Brescia, al British Museum (T.W. Greene, n. 204), al Museo di Cluny a Parigi, nella collezione Dreyfus, nella collezione Kress e nella collezione Carrand. Il Molinier e il Seymour de Ricci ritengono questa placchetta opera dell'Italia settentrionale della fine del XV secolo. Il Pope-Hennessy opra padovana databile tra la fine del XV e gli inizi del XVI secolo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0900016841
  • NUMERO D'INVENTARIO Bronzi 486
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA I Musei del Bargello - Museo Nazionale del Bargello
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i beni artistici e storici delle province di Firenze, Pistoia e Prato
  • DATA DI COMPILAZIONE 1974
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1490 - 1510

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE