rappresentazione geografica dell'America

stampa colorata a mano, post 1678 - ante 1685

Carta geografica dell'America

  • OGGETTO stampa colorata a mano
  • MATERIA E TECNICA carta/ pittura
    carta/ stampa calcografica/ acquaforte su rame
    tela/ colla
  • MISURE Altezza: 835 mm
    Larghezza: 1105 mm
  • ATTRIBUZIONI Blaeu Willelm Janszoon (cerchia): disegnatore/ incisore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Palazzo Poggi
  • INDIRIZZO Via Zamboni 33, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Le stanze dedicate alla Geografia e alla Nautica del Museo di Palazzo Poggi comprendono 22 carte murali da parete, circoscrivibili ai secoli d'oro della cartografia europea, in particolar modo olandese, il XVII ed il XVIII. Tra questi beni si conserva anche la Carta dell'America di Willem Janszoon Blaeu, stampata a Parigi da Alexis-Hubert Jaillot e composta da venti tavole unite e incollate su tela.L’autore della carta, Willem Janszoon Blaeu, fu il capostipite di una delle più popolari famiglie di cartografi e stampatori olandesi del XVII secolo. Appassionato di studi matematici ed astronomici, soggiornò per circa due anni presso il famoso astronomo danese Tycho Brahe, nel suo osservatorio di Uranienburg. Tale esperienza segnò una tappa importante nella carriera del Blaeu che in seguito, tornato ad Amsterdam nel 1597, si segnalò dapprima come costruttore di globi, poi, come autore ed editore di carte geografiche e atlanti. L’azienda, nonostante il grande incendio che distrusse la fabbrica nel 1672, continuò la propria attività fino al 1692.La carta murale in esame fa parte di una serie di quattro (Asia-Africa-Europa- America, interamente conservate al Museo di Palazzo Poggi), edita in francese da Jaillot, il quale probabilmente possedeva alcuni rami dei Blaeu (era consuetudine acquistare le matrici dei grandi incisori, per ristamparle aggiungendo eventuali varianti e relative indicazioni di responsabilità). La data che compare sulla carta in due occasioni, il 1669, è riferibile alla prima edizione dell'opera (si trova nella fascia superiore del cartiglio posto in basso a destra, oltre che nella titolazione). Willem Blaeu era già morto dal 1638, ma il suo nome era rimasto legato alla produzione più tarda dell’azienda, naturalmente per motivi di prestigio.L’ampia didascalia che corre su tre lati della carta, dovrebbe essere opera successiva dello stesso Jaillot, poiché esula dal modello cartografico generalmente usato dai Blaeu per le carte murali o per le immagini degli atlanti. Le abrasioni della carta, in fondo alla medesima didascalia (luogo in cui generalmente veniva indicato, oltre al nome dell'editore, l'anno di edizione) non permettono di determinare le indicazioni cronologiche della pubblicazione di Jaillot, probabilmente posteriore al 1669. La datazione della carta è, infatti, ricavata dal confronto con le altre tre stampe edite dal francese: compresa fra il 1678, anno di edizione dell'Europa e dell'Africa, ed il 1685, quando Jaillot pubblicò l'incisione dell'Asia.Verso la fine del '500 si registra un intenso incremento nell’attività di scoperta e conoscenza del continente americano a continuazione dell’opera di esplorazione e di espansione coloniale promosse da Spagna e Portogallo. Grazie all’attività di alcuni inglesi impegnati nella ricerca di una via d’accesso navigabile verso la Cina, si aggiornano molte delle concezioni geografiche dell’epoca: nel 1576 MARTIN FORBISCER si introduce nell’attuale stretto di Hudson; nel 1578 FRANCIS DRAKE compie la circumnavigazione totale del Sud-America, contribuirono a definire il limite costiero del continente e migliorano in tale senso le concezioni cartotopografiche spagnole; nel 1585 JOHN DAVIS organizza la spedizione nello stretto e fa ancora parte il suo nome mentre nel 1584 WALTER RALEIGH inizia la sua attività di conquista ed esplorazione della parte orientale del Nord-America. Nelle carte del Blaeu, Raleigh appare citato in un’iscrizione all’interno della Virginia; in area settentrionale, nell’Atlantico, è segnalato lo stretto di Davis, mentre la presenza del “Sir Martin Frobischen Strait“ ripropone errate concezioni geografiche non ancora approvate dalle scoperte in seguito ai viaggi di Henry Hudson (1610) e William Baffin (1615). Dall’insieme di questi dati si può affermare che il contenuto geografico delle carte, fu presumibilmente redatto fra la fine del XVI secolo e l’inizio di quello successivo ed in ogni caso si riferisce allo stato delle conoscenze geografiche precedente le scoperte di Hudson. Per quanto concerne le illustrazioni che compaiono nelle carte non si è potuto risalire ad una fonte diretta, ma per le tematiche trattate (cannibalismo, gigantismo, etc.) esse si rifanno ad altri modelli iconografici presenti nella produzione cartografica cinquecentesca spagnola (Gutierrez) e olandese (Jodes, Hondius)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Stampe
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico non territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800691801-3
  • NUMERO D'INVENTARIO MPPCG012
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Alma Mater Studiorum - Università di Bologna
  • DATA DI COMPILAZIONE 1989
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2023
  • ISCRIZIONI nr - NORD-AMERICA TERRE DE LABRADOR. Les Habitants de la terre dicte Labrador et Cortereal sont fortes et robustes estremement sont couverts de peaux de bestes feroces et vivent de poisson. Virginie fur redierment decouverte par un certain chez anglois nome Gautier Raleigh et par lui parcourue et faite colonie des Anglois en 1595 mais il advint que l’année suivant de tous ceux qu’un y a voit mis il ne reste aucun et on ne scait ce qls devident. Plusieures et diver (…) nations autant qu il y a destituèes entre la Floride dicte de bacala (…) prise sours le (…); SUD-AMERICA CARIBAN (…) tire (…) del Caribes, gens (…) (…) fort (…) (…) (…) ciennent toute la Coste de la Mer et meme les terres plus avancees. PATAGONS Se peuples habiten ce pays s’ont d’une grandeur dedesuree (…) (…) josqua (…) du dix (…) (…) hauteur (…) (…) - non determinabile -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

FA PARTE DI - BENI COMPONENTI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Blaeu Willelm Janszoon (cerchia)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1678 - ante 1685

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'