Ecce Homo

dipinto, 1475 - 1475

Dipinto a olio su tavola (rovere?) raffigurante Cristo alla colonna a mezzo busto

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tavola/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI Antonello Da Messina (1430 Ca./ 1479): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il dipinto viene citato per la prima volta nell’inventario dei beni del palazzo romano del cardinale Giulio Alberoni, scritto da lui nel 1735, al numero 260. Prima di questa data non si hanno notizie certe. Una seconda citazione è presente in un inventario del 1744: l’opera era destinata, dopo la morte del cardinale, alla vendita per finanziare il collegio di Piacenza da lui fondato. Il dipinto rimase invenduto fino al 1760, così l’anno successivo fu spedito al collegio, dove tuttora si trova. Per più di un secolo la piccola tavola rimase nascosta, fu riscoperta solo nel 1901 ed esposta per la prima volta alla “Mostra d’arte sacra”. Il dipinto venne sottoposto a diversi restauri nel Novecento, il primo fu eseguito nel 1903. In quell’occasione , oltre a rimuovere le vecchie vernici, si provvide a riportare in piano la tavoletta, leggermente imbarcata, e fu tolta quella che era probabilmente la cornice originale. Il risultato della rimozione della cornice è la zona non dipinta, con il legno a vista, ai lati dell’immagine. La tavola parchettata causò fessurazioni e crettature che portarono ad un altro restauro terminato nel 1942, sotto la direzione di Cesare Brandi. Altri restauri vennero eseguiti nel 1962 e nel 1972, durante i quali si procedette ad una seconda parchettatura della tavola, alla reintegrazione di tutte le cadute di colore minori, oltre a consolidare l’adesione della pellicola pittorica al supporto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682445
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in basso al centro - 1.4.7.V. / Antonellus messaneus me / pinxit - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1475 - 1475

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'