Parigi

dipinto, 1925 - 1939

Dipinto a olio su tela. Rappresenta uno scorcio di una piazza di Parigi

  • OGGETTO dipinto
  • MATERIA E TECNICA tela/ pittura a olio
  • ATTRIBUZIONI De Pisis Filippo (1896/ 1956): pittore
  • LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La veduta fa parte della collezione di opere, raccolte a Milano dai fratelli medici Giovanni Battista e Fede Simonetti, lasciate in eredità alla loro infermiera la signora Domenica Rosa Mazzolini e da lei donate nel 2005 alla Diocesi di Piacenza-Bobbio. Risulta che il dottor Simonetti negli anni Trenta si specializzò nella professione a Parigi, dove conobbe De Pisis. A quella data il pittore abitava in Rue Servandoni 7, poco distante da Place St. Suplice dove aveva sede la “Cadrerie Bizot” (indicata sul verso della tela). Il pittore stesso raccontò di aver realizzato il dipinto sulla tela del materasso dell’appartamento che occupava vicino alla chiesa di Saint Suplice, non avendo in quel momento disponibilità di denaro. In questa come nelle altre vedute urbane realizzate durante il soggiorno parigino, protratto con diverse interruzioni dal 1925 al 1939, De Pisis rende con rara efficacia l’impressione dell’animata vita cittadina con i passanti in movimento ridotti a veloci tocchi di pennello, e sembra inseguire soltanto la luce che si muove con libertà sulle superfici degli edifici. Nel dipinto in oggetto la struttura compositiva è ancora misurata nell’equilibrio delle ortogonali, mentre il colore ricorda il tono lattiginoso delle vedute di Utrillo del periodo bianco tra il 1908 e il 1914, ma dentro le zone il tratto pittorico diventa spezzato e quasi sincopato. La lezione impressionista è sorpassata da un suo personale linguaggio, deciso ed essenziale nei tocchi, una pittura mossa e nervosa, dovuta ad una particolare indole sensibile e inquieta, tesa a cogliere ogni fuggevole tensione espressiva di vita. I colori lasciano trasparire l’armatura della tela del materasso, in accordo cromatico con i toni del dipinto, che nobilitano la povertà del supporto
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800682397
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI in basso a destra - De Pisis - corsivo - a pennello -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - De Pisis Filippo (1896/ 1956)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1925 - 1939

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'