Natura morta
dipinto
1933 - 1933
De Pisis Filippo (1896/ 1956)
1896/ 1956
Dipinto a olio su tela. Raffigura una natura morta composta da frutta
- OGGETTO dipinto
-
MATERIA E TECNICA
tela/ pittura a olio
-
MISURE
Altezza: 47 cm
Larghezza: 71 cm
-
ATTRIBUZIONI
De Pisis Filippo (1896/ 1956): pittore
- LOCALIZZAZIONE Bobbio (PC)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La “Natura morta” fa parte della collezione di opere, raccolte a Milano dai fratelli medici Giovanni Battista e Fede Simonetti, lasciate in eredità alla loro infermiera la signora Domenica Rosa Mazzolini e da lei donate nel 2005 alla Diocesi di Piacenza-Bobbio. Risulta che il dottor Simonetti negli anni Trenta si specializzò nella professione a Parigi, dove conobbe De Pisis. A quella data il pittore abitava in Rue Servandoni 7, poco distante da Place St. Suplice dove aveva sede la “Cadrerie Bizot” (indicata sul verso della tela). Il genere della natura morta è tra i più amati dal pittore, di consueto sceglie la frutta matura. La disposizione sul piano inclinato e il punto di vista laterale, è lo stesso delle nature morte marine realizzate dopo la metà degli anni Venti, e anche lo spazio compositivo ricorda il suo periodo metafisico
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente religioso cattolico
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2020
- ISCRIZIONI in basso a destra - De Pisis '33 - corsivo/ numeri arabi - a pennello -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0