studio per una Vergine della Steccata

disegno preparatorio, 1535 - 1538

Disegno a matita nera con lumeggiature di biacca su carta tinta di rosso. Il disegno è incollato su cartoncino grigio e incorniciato da una sottile striscia dorata. Schizzo raffigurante una delle vergini sagge. Figura nuda eretta, vista di spalle, che con un braccio sorregge un anfora poggiata sulla testa; l'altro braccio è steso in orizzontale verso destra

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta tinta/ biacca
    carta tinta/ matita nera
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata su approvazione di Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti di Parma e ora nella Galleria Nazionale. Il foglio è lo studio preparatorio per la Vegine saggia all'estrema sinistra del lato destro dell'arcone della Steccata a Parma (1531-1539). Secondo Popham, però, Parmigianino ideò prima le figure con i drappeggi per passare successivamente ai nudi, anche se nella versione definitiva ad affresco le vergini sono di nuovo coperte da panneggi. Vicino a questo studio, ma con una piccola differenza nella posa più morbida, meno eretta, e con il movimento delle gambe ribaltato, è il disegno n. 6461 bis al Louvre. Qui il maestro prepara un fondo colorato di rosso per dare l’idea dei volumi attraverso semplici tratteggi a matita nera e rialzi di biacca
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636291
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-13
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in alto a sinistra - 19 - caratteri vari - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1535 - 1538

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'