studio per una Vergine della Steccata

disegno preparatorio, 1535 - 1538

Disegno a bistro, a punta di pennello e acquerellato e lumi di biacca su carta vergata leggermente tinta. Il disegno è incollato su cartoncino marrone e incorniciato da una sottile striscia dorata. E' uno studio di una Vergine stolta, in posizione eretta, rivolta verso sinistra e coperta da un peplo. Tiene un braccio alzato per sorreggere un vaso. l'altro braccio è incompleto

  • OGGETTO disegno preparatorio
  • MATERIA E TECNICA carta tinta/ inchiostro a pennello
    carta tinta/ biacca
    carta tinta/ bistro
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata da Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti, in seguito entrato nella Galleria Nazionale di Parma. È uno studio preparatorio per la Vergine folle, sull'estremo lembo sinistro dell'arcone della Chiesa della Steccata di Parma (1531-1539). Nella versione definitiva la figura è più slanciata, il braccio è maggiormente disteso per trattenere il vaso pieno di gigli, qui appenna accennato da pochi segni di inchiostro. Nel disegno il corpo è descritto con maggior cura, coperto da un lungo peplo che ricopre interamente la figura.La figura stilizzata della Vergine è tracciata a punta di pennello, con lumeggiature a biacca. Le parti in ombra del panneggio sono rimarcate con l’inchiostro steso a linee verticali. Dopo il soggiorno romano, le figure del Parmigianino assumono una nuova monumentalità e una maggiore sviluppo nella supericie del foglio
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636286
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-2
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI recto, in basso a destra - 56 - corsivo - a matita -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1535 - 1538

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'