donna che si pettina

disegno, 1524-1526

Disegno, sul verso di un foglio disegnato su entrambi i lati, a penna e inchiostro bruno su carta bianca vergata. Il disegno è incorniciato da cartoncino marrone e da una sottile striscia dorata. Rappresenta una donna seduta per terra, con lo sguardo rivolto verso destra, mentre si pettina

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale, acquistata su approvazione di Maria Luigia nel 1834 per l'Accademia di Belle Arti di Parma e ora nella Galleria Nazionale. Il foglio è stato disegnato su entrambi i lati, ma i due studi presentano grosse differenze sia nella tecnica, sia nel segno. In questo caso Parmigianino adotta la velocità del puro disegno a penna, tracciando un groviglio di linee che si intersecano per costruire la seconda figura femminile. La donna qui rappresentata è colta in un'azione quotidiana, il gesto è quello di pettinarsi, ma potrebbe anche girare il capo in un gesto improvviso, come se l’attenzione della donna fosse stata richiamata repentinamente da qualcosa verso destra. Per Popham (1971, n. 545) tale soggetto difficilmente sarebbe stato riprodotto in pittura in questo periodo, per questo motivo non si tratta di uno studio preparatorio. Questi due modi di disegnare (l’immagine sul recto e questa sul verso), attraverso l’uso di strumenti differenti, dimostrano, da parte del Parmigianino, la piena padronanza del mezzo espressivo; nel disegno l’artista si rivela molto versatile, utilizzando le tecniche e i temi più disparati. Nell'Inventario generale corrente, manoscritto del 1938-39 e anni seguenti, conservato presso la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio di Parma e Piacenza, il foglio era segnalato come opera appartenente al periodo bolognese. Recentemente è stato proposto l’ultimo periodo romano (Gnann 2007, pp. 423-424). Sul recto Parmigianino ha raffigurato una Sant’Agnese, realizzata a matita rossa
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636288
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-17 v
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2016
  • ISCRIZIONI recto, in alto al centro - 12 - numeri arabi - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

BENI CORRELATI

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1524-1526

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'