Cupido scocca una freccia

disegno, 1527-1529

Disegno a penna e inchiostro bruno su carta bianca vergata. Il disegno è incollato su cartoncino marrone e incorniciato da una sottile striscia dorata. Si tratta di due fogli incollati insieme, dove sono schizzati due Cupido, uno di schiena e l'altro frontale, nell'atto di scoccare una freccia. Il foglio di destra occupa più spazio rispetto a quello di sinistra

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta bianca/ inchiostro bruno
    carta bianca/ penna
  • ATTRIBUZIONI Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540): disegnatore
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Nazionale di Parma
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo della Pilotta
  • INDIRIZZO Piazzale Pilotta, 13A, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno faceva parte della collezione di Stefano Sanvitale poi dei conti Luigi e Giovanni Sanvitale che lo vendettero nel 1834 all'Accademia di Belle Arti, in seguito nella Galleria Nazionale. Si tratta di due varianti dello stesso soggetto, Cupido che scocca una freccia, presentate su due fogli separati e rilegati insieme nella collezione di appartenenza, da allora mai disgiunti. Nella redazione di sinistra la figura è vista di profilo e la penna accentua i contorni, si rafforza solo nel segno diagonale del manto, invece la versione di destra è frontale, tutta concentrata nel gesto dello scoccare della freccia. Quest’ultimo disegno, rispetto all’altro, presenta anche elementi esterni come un cespuglio e delle nuvole, l’immagine appare più compiuta. L’artista, attraverso segni vigorosi e veloci, riesce a dare un senso di movimento alla scena. Secondo la Fornari Schianchi (2003, p. 264), per la posa e la forma, i disegni sarebbero da ricondurre ai putti di Fontanellato, presentano la stessa spontaneità del segno e la vitalità dei dettagli, così l'esecuzione potrebbe coincidere con il primo periodo parmense. Gnann (2007, p. 461) posticipa la datazione tra la fine del periodo romano e quello bolognese
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800636283
  • NUMERO D'INVENTARIO 510-9
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI dietro alla cornice, in basso a destra - INV.N. 510/9/ Parmigianino/ Due versioni per Cupido/ con l’arco - corsivo - a penna -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Mazzola Francesco Detto Parmigianino (1503/ 1540)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1527-1529

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'