lapide tombale - ambito bolognese (sec. XX)

lapide tombale, 1923 - 1923

Monumento sepolcrale collocato a terra e composto da una lapide in marmo verde poggiata su una base in pietra rosa più ampia. La lastra centrale, di forma rettangolare, ha i margini smussati ad eccezione degli angoli più spigolosi. In essa sono incise le iscrizioni a tutto campo e non presenta alcuna decorazione, solo agli angoli sono fissate quattro maniglie in bronzo. Il basamento ripete il disegno della lapide, aggiungendo degli elementi rialzati sulla parte superiore; gli angoli più alti sono decorati da due borchie in bronzo. La parte intermedia presenta: in alto un vaso in bronzo, in basso una luce votiva

  • OGGETTO lapide tombale
  • MATERIA E TECNICA bronzo/ fusione
    marmo verde/ incisione
    PIETRA
  • MISURE Profondità: 254 cm
    Altezza: 50 cm
    Larghezza: 212 cm
  • AMBITO CULTURALE Ambito Bolognese
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Certosa
  • INDIRIZZO Via della Certosa, 18, Bologna (BO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il monumento, caratterizzato da linee essenziali ma eleganti, è attestato nei documenti comunali nel 1923. Più precisamente il 4 giugno 1923 si legge che l’esecuzione della tomba di famiglia fu approvata dalla commissione edilizia. Nel marmo ha grande rilevanza la dedica rivolta all’ufficiale Corrado Mazzoni, medaglia d’oro, morto nella Grande Guerra per ferite nel 1917. Bibliografia: "Le tombe dei caduti", schede di Annalisa Bozzano, Mirella Cavalli, in "Memorie della Grande Guerra. Le tombe dei caduti nel cimitero monumentale della Certosa di Bologna", a cura di Mirella Cavalli, Minerva Edizioni, Bologna 2007, scheda n. 16, pp. 96-97. Fonti Archivistiche: ASC di Bologna: "Fogli sepolcrali: Chiostro VIII", sepolcro n. 26; "Ufficio di edilità ed arte. Ediliza privata. Verbali della commissione consultiva edilizia", anni 1922-1937
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800634437
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ISCRIZIONI sulla lapide, a tutto campo - MEDAGLIA D’ORO/ CORRADO MAZZONI/ SANGUE DI FUOCO E ANIMA DI CANTO/ CADDE A SOMMO DEL MONTE E DELLA GIOVINEZZA/ CON L’AZZURRO NEL PETTO E L’OMBRA NEL PUGNO/ LA SUA VITA FU UN INNO E LA MORTE UN ROGO/ IL SUO NOME È UN MITO E LA MEMORIA UN MONUMENTO/ QUI/ REDUCI DALLA TERRA SACRA DELLA CITTÀ MATERNA/ LA MUTA OMBRA E LE FREDDE CENERI/ DANNO GRIDI DI VITTORIA ED IMPETI DI VITA/ ALITI DI POESIA E BALENI DI ETERNITÀ/ CITTÀ DI BOLOGNA 12 MAG(GIO) 892/ MONTE SAN GABRIELE 30 AG(OSTO) 917/ [segue 12 nomi della famiglia] - capitale - a solchi -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1923 - 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE