lapide commemorativa ai caduti - ambito modenese (sec. XX)

lapide commemorativa ai caduti post 1920 - ca 1950

L’opera dedicata ai caduti della Prima Guerra Mondiale è una semplice, ma imponente lastra marmorea, realizzata per la commemorazione dei concittadini scomparsi. A fianco sono elencati anche i nomi dei fioranesi morti nella Seconda Guerra Mondiale e nella Resistenza

  • OGGETTO lapide commemorativa ai caduti
  • MATERIA E TECNICA Marmo
  • AMBITO CULTURALE Ambito Modenese
  • LOCALIZZAZIONE giardino
  • INDIRIZZO Piazza Ciro Menotti, Fiorano Modenese (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nella nuova piazza del Comune di Fiorano Modenese, riqualificata recentemente con le sembianze di un giardino pubblico, sorgono tre monumenti dedicati alle due Guerre Mondiali. Di fronte alla lapide in ricordo dei caduti della Grande Guerra si innalza il monumento dedicato alla lotta partigiana. L’opera, realizzata dallo scultore modenese Marino Quartieri, è una statua in bronzo che rappresenta una madre che regge il figlio caduto. Nella stessa area è collocato il Muro dell’eccidio, realizzato con i resti del muro laterale dell’ex casa del fascio, contro il quale furono fucilati cinque partigiani. Sono ancora visibili i fori dei proiettili e i ganci con i quali furono legate le vittime. Sono inoltre stati inseriti i nomi dei caduti e le loro fotografie. Sitografia: http://www.emiliaromagna.beniculturali.it/index.php?it/108/ricerca-itinerari/49/651
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800602311
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • DATA DI COMPILAZIONE 2014
  • ISCRIZIONI a caratteri applicati in bronzo - italiano
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1920 - ca 1950

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE

ITINERARI