monumento ai caduti - a lapide - ambito piacentino (sec. XX)

monumento ai caduti a lapide, ca 1923 - ca 1923

L'opera è composta da una lapide con caratteri stilistici desunti dall'epigrafia classica, affiancata da due più piccole con i nomi dei fondatori dell'istituzione scolastica

  • OGGETTO monumento ai caduti a lapide
  • MATERIA E TECNICA marmo/ incisione
    pietra/ scultura
  • AMBITO CULTURALE Ambito Piacentino
  • LOCALIZZAZIONE scuola
  • INDIRIZZO Via Guglielmo Marconi, 9, Gossolengo (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide è collocata nell'atrio della scuola materna di Gossolengo, edificio dedicato ai caduti per la patria. La frase dedicatoria è di classica memoria, è infatti tratta dalle Odi di Ovidio, incitamento al sacrificio per il bene della patria. Le decorazioni sono un omaggio alla monarchia sabauda, la scritta XP al centro del timpano è l'anagramma del nome di Cristo. L'unico documento che tratta dell'opera è un atto del 1923, dove una statistica indica che in quell'anno esisteva una asilo con sede discreta ma che se ne stava costruendo uno nuovo. Bibliografia: La Grande Guerra. Monumenti e testimonianze nelle province di Parma e Piacenza, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici di Parma e Piacenza, grafiche STEP editrice, 2013, p. 179, scheda di Ilaria Negretti. A. Zaninoni, P. Agostinelli, Gossolengo: percorsi storici, Piacenza 1999, p. 53 (foto); p. 120
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800577665
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ISCRIZIONI lapide - DULCE ET DECORUM EST PRO PATRIA MORI / (ORAZIO) / MORTI SUL CAMPO / SERG. CHIESA GIUSEPPE/ - DOTTI ARTEMIO/ CAP. SCOTTI VITTORIO/ - PANIZZARI LUIGI/ - MOLINARI GIUSEPPE/ -SALTARELLI GIACOMO/ SOLD. BOLZONI ANTONIO/ - BOSI CARLO/ - BEGHI GIUSEPPE/ - DOTTI AUGUSTO/ - FERRARI PIETRO/ - BRICCHI GIOVANNI/ - BARATTINI ANGELO/ - ZILIANI ETTORE/ - MICHELOTTI CAMILLO/ - ROSSI MASSIMINO/ - FERMI CELSO/ - DONETTI ALBERTO/ - CRAVEDI CARLO/ - MONTANARI MARIO/ - RANCATI LODOVICO/ - CORBELLINI LODOVICO/ - CORSI GIUSEPPE/ - PELLA ANGELO/ - LENTONI AGOSTINO/ - MARENGHI GUIDO/ - BRAGHIERI PIETRO/ - BERTE' CIRILLO// SOLD. FANZINI ATTILIO/ - MAESTRI LAZZARO/ - MAESTRI MARIO/ - ORLANDINI CARLO/ - ROSSI PRIMINO/ - FERRARI AMADIO - A. O./ DISPERSI/ CAP. BULLA ANTONIO/ SOLD. SOLENGHI ETTORE/ - DEVOTI GIACOMO/ - ZANANGELI LODOVICO7 MORTI PER MALATTIA/ SOLD. PENNINI GIULIO/ - MOCCHI ENRICO7 -ANSELMI MARIO/ - CAPELLINI UMBERTO/ - PEDEGANI PIETRO/ - BOZZINI PIETRO/ - MERLINI ETTORE/ - TINELLI PIETRO/ - SAVI ALBINO/ - BOBBA PIETRO/ - CORSI ETTORE/ - CHIESA GIUSEPPE DI LODOVICO/ CAP. RAPETTI CARLO - capitale - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1923 - ca 1923

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE