Studio per una saliera (r.) - Conti (v.). elementi decorativi

disegno, post 1525 - ante 1549

Tre capre, viste di lato, sotengono un vaso con un coperchio (forse una sa liera), decorato nella fascia centrale con motivi di delfini intrecciati

  • OGGETTO disegno
  • MATERIA E TECNICA carta/ inchiostro
    carta/ matita
  • AMBITO CULTURALE Ambito Emiliano-lombardo
  • ALTRE ATTRIBUZIONI PIPPI GIULIO DETTO GIULIO ROMANO
    Polidoro da Caldara detto Polidoro da Caravaggio
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Galleria Estense
  • LOCALIZZAZIONE Palazzo Coccapani
  • INDIRIZZO corso Vittorio Emanuele II, 59, Modena (MO)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Il disegno è tracciato a matita nera, penna e inchiostro bruno su carta bi anca. I contorni sono parzialmente incisi. Il foglio, già inventariato co n un'attribuzione incerta a Giulio Romano e a Polidoro da Caravaggio, è st a to ritenuto da Mario Di Giampaolo copia di un disegno di Giulio Romano ( do cumentazione archivio ufficio catalogo, scheda n. 26, firmata M. Simone tta Verzelloni, non datata). Rispetto alla copia del Victoria and Albert ( Inv . 4900), di maggiori dimensioni, si registra la mancanza della figura post a alla sommità della saliera. Altri disegni simili si conservano a Lo ndra (Courtauld Institute, Witt Collection, inv. 2011) e a Monaco (Graphis che S ammlung, inv. 12662). In raccolta privata a Milano, ma proveniente d alla c ollezione Argentieri di Roma, si segnala l'esistenza di un disegno ritenut o autografo di Giulio Romano, dove sul verso compare parte dello s tesso so ggetto del foglio dell'Estense ("Vasi e figure in Disegni Italian i e Stran ieri dal Cinquecento all'Ottocento", Milano 1970). Documentazion e archivio ufficio catalogo, scheda n. 138, non firmata
  • TIPOLOGIA SCHEDA Disegni
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Stato
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800437095
  • NUMERO D'INVENTARIO 1049
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per la citta' metropolitana di Bologna e le province di Modena, Reggio Emilia e Ferrara
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Modena e Reggio Emilia
  • ISCRIZIONI sul verso, in controparte - "Giulio Romano" - corsivo - a penna - italiano
  • STEMMI sul verso, in basso a destra - Marchio - marchio di Alfonso III (Lugt 112) - Cerchio con le iniziali "A""E" tra motivi decorativi e aquila reale sormon tata da una corona
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - post 1525 - ante 1549

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'

ALTRE OPERE DELLO STESSO AMBITO CULTURALE