lapide tombale di Ditta Pacini (sec. XX)
lapide tombale
1934 - 1934
Lapide tombale del reduce della Grande guerra Perotta Gaetano, costituita da una lastra rettangolare in ardesia, corredata di fototessera in ceramica con la fotografia del soldato in uniforme e con una cornice in bronzo decorata con motivi fitomorfi. La lapide nella parte centrale presenta un'epigrafe commemorativa. In corrispondenza degli angoli inferiori due vasi portafiori e un portalampada in bronzo, nell'estremita superiore della lapide due borchie cruciformi in caratteri applicati bronzei e due simboli cristiani dell'alfa e dell'omega incisi sull'ardesia ai lati della fototessera
- OGGETTO lapide tombale
-
MATERIA E TECNICA
ardesia/ incisione
bronzo/ fusione
ceramica/ invetriatura
-
MISURE
Altezza: 56 cm
Larghezza: 70 cm
-
ATTRIBUZIONI
Ditta Pacini (notizie Sec. Xx)
- LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero di Medesano
- INDIRIZZO Via Pace, Medesano (PR)
- NOTIZIE STORICO CRITICHE La lapide in esame è un esempio tipico della tipologia dei monumenti ai caduti, ovvero la semplicità nella composizione e i pochi elementi decorativi
- TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
-
CONDIZIONE GIURIDICA
proprietà Ente pubblico territoriale
- CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800429722
- ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
- DATA DI COMPILAZIONE 2007
-
DATA DI AGGIORNAMENTO
2007
2016
- ISCRIZIONI al centro, a tutto campo - PEROTTA DOTT. GAETANO/ 16.11.1850 - 16.5.1934 XII°/ EBBE ANIMO ELEVATO E FORTE/ AMO' LA FAMIGLIA/ CON FEDE E SPIRITO GIOVANILI/ SEGUI' L'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA/ E NELLA SVA RADIOSA ASCESA/ -LA FAMIGLIA- - lettere capitali - a solchi -
- LICENZA METADATI CC-BY 4.0
ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Ditta Pacini (notizie Sec. Xx)
ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1934 - 1934
ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'




















Leaflet | © OpenStreetMap contributors, Points © 2012 LINZ