monumento funebre - a cappella di Trombara Emilio (primo quarto sec. XX)

monumento funebre a cappella, ca 1920 - ca 1920

Il monumento si configura come una vera e propria cappella a pianta circolare con un protiro d'accesso sostenuto da colonnine binate e con la cupola coronata da una svettante lanterna. I fianchi laterali dono decorati da due grandi bassorilievi ornamentali poggianti su una coppia di arche sepolcrali decorati da grifi angolari e dalla testa di una medusa al centro. Un bassorilievo raffigura una figura femminile morta, distesa, nuda, ricoperta solo di un leggero velo al di sopra; al di sopra un bassorilievo mostra una scena ispirata all'apocalisse e al Giudizio Universale. L'altro bassorilievo raffigura un pilota d'areoplano morente disteso sopra il coperchio dell'arca, mentre sullo sfondo si vede la figura dell'aereo schiantato al suolo e un angelo che abbraccia un'anima

  • OGGETTO monumento funebre a cappella
  • MATERIA E TECNICA Bronzo
    MARMO BIANCO
    PIETRA CALCAREA
  • MISURE Profondità: 350
    Altezza: 250
  • ATTRIBUZIONI Trombara Emilio (1875/ 1934)
  • LUOGO DI CONSERVAZIONE Cimitero della Villetta
  • INDIRIZZO Viale della Villetta, 29/B, Parma (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Questo complesso scultoreo ed architettonico da una parte si pone come una sintesi felice di esigenze ornamentali ispirate al realismo e il recupero in senso didascalico del lessico decorativo caro alla tradizione classica (specie nelle scene ispirate all'apocalisse). Si tratta comunque di riferimenti "colti" che esorbitano il genere della scultura sepolcrale e cimiteriale, così come è interessante l'immissione nel repertorio della "modernità" rappresentata dall'aereo caduto. L'autore dell'opera, lo scultore Emilio Trombara, nato a Parma nel 1875 e qui deceduto nel 1934, è noto per avere realizzato una serie di opere scultoree per molte chiese dell'area parmense: le formelle con la Via Crucis (1909) e il fonte battesimale per la chiesa di S. Antonio Abate (1921); il fonte battesimale nella chiesa di S. Benedetto e il busto di don Baratta nell'Istituto Salesiano adiacente; la Via Crucis per le chiese di S. Ulderico e S. Caterina; il fonte battesimale per la chiesa di S. Maria Maddalena (1925) e per la chiesa di S. Sepolcro. All'interno del cimitero di Parma realizza molti monumenti funerari utilizzando spesso la tecnica del bronzo. Stilisticamente lo scultore si muove all'interno di un accademismo di maniera che talvolta stempera le istanze liberty o più vagamente simboliste con un linguaggio scultoreo sempre attento al realismo
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente pubblico territoriale
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800381138
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • DATA DI COMPILAZIONE 2002
  • DATA DI AGGIORNAMENTO 2006
  • ISCRIZIONI sul bassorilievo bronzeo - E. TROMBARA - lettere capitali - a incisione -
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Trombara Emilio (1875/ 1934)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - ca 1920 - ca 1920

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'