ARCHITETTURA ILLUSIONISTICA; UMILTA'; PAZIENZA; CARITA'; PUREZZA; ANGELI REGGICORTINA; TRIONFO DELLA CROCE

decorazione pittorica,
Sebastiano Galeotti
1675/ 1741
Natali Francesco
1669/ 1735

Nella cappella di destra, dedicata a San Giovanni della Croce, viene simulata una monumentale ancona architettonica con colonne marmorizzate e complessa trabeazione parzialmente coperta da un drappo violetto sostenuto da angeli in volo. Due figure femminili monocrome, rappresentanti l'Umiltà e la Pazienza, affiancano il settore centrale, in origine occupato dalla pala d'altare con San Giovanni della Croce. Più in alto, nella lunetta, sono dipinte due Virtù sedute, la Carità e la Purezza, mentre Angeli monocromi, a figura intera, poggiano su mensole davanti alle mosse balaustrate laterali. Un articolato sfondato architettonico decora la volta, che al centro accoglie uno scorcio di cielo con angeli in volo recanti la croce

  • OGGETTO decorazione pittorica
  • MATERIA E TECNICA intonaco/ pittura a fresco
  • ATTRIBUZIONI Sebastiano Galeotti
    Natali Francesco
    Natali Giovan Battista
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel volume Le pubbliche pitture di Piacenza, edito nel 1780 (rist. an. 1974, p. 119), Carlo Carasi segnalò gli affreschi della cappella di San Giovanni della Croce, a destra nella chiesa dei Santi Giuseppe e Teresa, riferendo le architetture al cremonese Francesco Natali e le figure al fiorentino Sebastiano Galeotti, mentre indicò come autori dei decori nella cappella di sinistra Giovanni Battista Rocca e lo stesso Galeotti (cfr. scheda n. 9). Da allora i due cicli ornamentali sono stati concordementi assegnati agli artisti ricordati dal Carasi: la critica più recente ipotizza la presenza del figlio Giovan Battista Natali al fianco del padre Francesco, grazie anche ad indubbi riscontri con la produzione di entrambi i frescanti. Quanto alla cronologia, Rita Dugoni (2001, pp. 43, 171) ritiene che l'intervento del Galeotti nella cappella di San Giovanni della Croce sia stilisticamente collocabile nel quarto decennio ed accoglie l'ipotesi di datazione al 1733 circa già avanzata da Anna Coccioli Mastroviti (1990, pp. 805-806)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380558
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Sebastiano Galeotti

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Natali Francesco

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Natali Giovan Battista

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'