capitello composito, serie di Zanoni Pietro (sec. XVIII)

capitello composito,

Otto capitelli interi e otto mezzi capitelli angolari di tipo composito, con elementi a corolla e festoni floreali in stucco, scandiscono le pareti dell'aula, cappelle e presbiterio

  • OGGETTO capitello composito
  • MATERIA E TECNICA stucco/ modellatura
  • ATTRIBUZIONI Zanoni Pietro (notizie 1700-1728)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE Nel novembre 1700 Pietro Gianoni confessa di aver ricevuto centosettanta lire dalle Carmelitane, a titolo di acconto per i capitelli in corso di realizzazione nella chiesa; lo stuccatore percepisce il saldo di centotrenta lire per l'opera nel dicembre successivo (Archivio di Stato di Parma, Conventi e Confraternite, LXXX, S. Giuseppe di Piacenza, Carmelitane Scalze, Confessi, b. 18). L'artista è verosimilmente identificabile con il plasticatore meglio noto come Pietro Zanoni (o Zannoni), attivo anche nella chiesa cittadina dei Santi Nazzaro e Celso nel 1720 e nell'oratorio di San Giuseppe a Cortemaggiore nel 1728 (cfr. Longeri C., La scultura a Piacenza dal tardobarocco al neoclassicismo, in Storia di Piacenza. Dai Farnese ai Borbone (1545-1802), Piacenza 2000, pp. 1181,1183)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380543
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Zanoni Pietro (notizie 1700-1728)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'