Madonna del Carmelo

statua,
Conti Antonio (attribuito)
notizie sec. XVIII

La statua, in cartapesta, poggia su base lignea quadrangolare e presenta la Vergine che regge il Bambino con il braccio sinistro e gli scapolari con la mano destra. La figura indossa una veste coperta da un ampio manto a profili dorati

  • OGGETTO statua
  • MATERIA E TECNICA cartapesta/ modellatura/ pittura/ doratura
    LEGNO
  • ATTRIBUZIONI Conti Antonio (attribuito)
  • LOCALIZZAZIONE Piacenza (PC)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE La produzione di statue in cartapesta doveva essere piuttosto diffusa in Emilia nel corso dell''Ottocento. Una famiglia di artisti specializzati nel settore era quella faentina dei Graziani: il sistema di questa importante bottega fu ripreso da Antonio Conti (Acqualagna, 1827- Rimini, 1900). L'artigiano, che realizzò opere simili a quella conservata presso il convento delle Carmelitane tanto da favorirne l'attribuzione, fu molto attivo in Emilia Romagna e nelle Marche, regioni in cui aveva impiantato i suoi laboratori (per raffronti con statue del Conti si veda Renzi V., Quando la cartapesta crea capolavori, in "Libertà", 11 settembre 1995)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380418
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Conti Antonio (attribuito)

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'