ostensorio - a raggiera di Patrini Ventura (prima metà sec. XVIII)

ostensorio a raggiera, 1700 - 1749

Piede a base quadrilobata con orlo piatto e corpo partito da foglie e volute in specchiature brunite, recanti ciascuna un cherubo a mezzotondo; fusto risolto in tre nodi, di cui due a rocchetto e uno principale accentuatamente piriforme segnato da una decorazione ad ovuli e, superiormente, a foglie con cherubi applicati, quasi a tuttondo. Un cespo di foglie riveste inferiormente l'elemento di sostegno della mostra, con teca circolare profilata da una doppia cornice, ad ovuli e a nubi con cherubi, da cui si dipartono fasci di raggi lanceolati; parte dei raggi, le ali dei cherubi, la cornice interna e la crocetta apicale (peraltro non pertinente) sono dorati

  • OGGETTO ostensorio a raggiera
  • MATERIA E TECNICA argento/ traforo/ sbalzo/ stampaggio/ doratura/ cesellatura/ fusione
  • ATTRIBUZIONI Patrini Ventura (notizie 1715-1749)
  • LOCALIZZAZIONE Langhirano (PR)
  • NOTIZIE STORICO CRITICHE L'ostensorio, che esprime il gusto del primo Settecento nella tipoligia polilobata del piede, nella decorazione appena rilevata e infine nel repertorio decorativo, va ascritto in base al punzone letterale all'orafo parmense Ventura Patrini , attivo nella prima metà del secolo per importanti committenti come la chiesa di S. Pietro Martire a Parma o il Duomo di Fidenza (Cfr. Colla 1991, pp.72-73; Fornari Schianchi 1979, p.452)
  • TIPOLOGIA SCHEDA Opere/oggetti d'arte
  • CONDIZIONE GIURIDICA proprietà Ente religioso cattolico
  • CODICE DI CATALOGO NAZIONALE 0800380163
  • ENTE COMPETENTE PER LA TUTELA Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • ENTE SCHEDATORE Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici per le province di Parma e Piacenza
  • LICENZA METADATI CC-BY 4.0

ALTRE OPERE DELLO STESSO AUTORE - Patrini Ventura (notizie 1715-1749)

ALTRE OPERE DELLO STESSO PERIODO - 1700 - 1749

ALTRE OPERE DELLA STESSA CITTA'